

La nostra storia
RI-VESTIRE è la risorsa per il ri-uso e la ri-commercializzazione di scarti produttivi.
L'idea nasce dall'esigenza di dare nuova vita a un rifiuto, contribuendo al benessere del nostro pianeta con l'attuazione dell'economia circolare.
I deadstock diventano una nuova risorsa grazie ad una rete di artigiani e designer che, grazie al valore del loro apporto creativo, reinterpretano i materiali in nuovi capi donando loro una seconda vita.

Sostenibilità
Un concetto appartenente alla sfera ambientale ed economica. Definisce uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni dell’attuale popolazione senza compromettere le risorse destinate alle generazioni future
Essere un’impresa sostenibile in senso ecologico significa assumere scelte in grado di abbassare l’impatto ecologico delle proprie attività produttive, contenere i consumi, progettare e realizzare oggetti che non graveranno sull'ambiente sia per le materie prime usate, sia per le modalità con cui sono stati lavorati ed il comportamento a fine vita.
Principio delle "QUATTRO R"
Le forme di smaltimento dei rifiuti quali la discarica e l'incenerimento costituiscono la destinazione ultima dei rifiuti non recuperabili in altro modo.
Solo in questo modo possiamo trasformare i prodotti di oggi in delle risorse per il domani.
Riciclare
Ridurre
Recuperare
Riutilizzare


Ri-Vestiamoci
Ri-vestiamo le persone così come
ri-vestiamo il nostro pianeta
Materiali che vengono smontati, riassemblati, colorati, arricchiti con ricami o cuciture particolari, arrivando così alla realizzazione di abiti e accessori unici. Il valore dell’apporto creativo è superiore a quello dello scarto